Arber Bullakaj, 35 anni, è imprenditore informatica innovativo, da un lato, e persona impegnata per le pari opportunità, dall’altro. Con una start-up innovativa a Herisau, Arber Bullakaj, politico del PS, sta lavorando alla digitalizzazione del sistema della registrazione delle ore degli artigiani in cantiere. Il suo progetto viene fortemente sostenuto dalla CF EST-SUD.
Arber Bullakaj accoglie con grande cortesia il reporter in una sala riunioni moderna all’interno di un centro commerciale a Herisau. Questo zelante imprenditore è appena arrivato da Zurigo, dove gestisce la sua prima azienda informatic, a Dinnova AG, sita in Bahnhofstrasse. Con la sua start-up Zytrack AG a Herisau vuole invece fare decollare un progetto innovativo: una app per la registrazione dell’orario che sostituisce il classico resoconto su moduli cartacei di artigiani e lavoratori in cantiere e che include altresì, in una seconda fase, una fatturazione automatizzata al cliente e il conteggio automatizzato del salario. Per la nuova azienda di Arber Bullakaj oltre una dozzina di programmatori, progettisti e manager di progetto lavorano da due anni allo sviluppo di un prodotto maturo per il mercato. Questi salari sono un investimento notevole. Bullakaj chiarisce: «Avrei potuto finanziare il progetto attingendo ai proventi della mia prima azienda. Avrei però dovuto impegnarmi totalmente per riuscirci e non mi sarebbero rimasti tempo e forze per il progetto della app.»
CF EST-SUD come sparring partner
Nella ricerca di un finanziamento, Arber Bullakaj si è rivolto alla banca cantonale di San Gallo. La banca ha riconosciuto il potenziale del progetto e gli ha suggerito di rivolgersi alla CF EST-SUD. «Fino a quel momento non sapevo che la CF EST-SUD concedesse garanzie anche per le start-up.» Racconta di avere presentato alla Cooperativa di fideiussione il suo business plan di 82 pagine e di avere avuto immediatamente la sensazione di sentirsi ascoltato. «È evidente che presso la CF EST-SUD lavorano dei professionisti. Hanno saputo farmi le domande giuste.» Dopo solo tre settimane ha ottenuto il via libera per la fideiussione. Bullakaj afferma: «Il rigoroso esame da parte della banca e della Cooperativa di fideiussione è stato per me soprattutto la conferma che la mia start-up era sulla strada giusta.» Il capitale messo a disposizione consente ad Arber Bullakaj di avere la mente libera per l’innovazione e per sviluppare rapidamente la app. Lui, padre di due figli e residente a Wil, ha accantonato l’impegno nella politica locale. Non ritiene contraddittoria la sua partecipazione ai socialdemocratici con il suo ruolo di imprenditore di successo. «L’economia di mercato deve essere accessibile a tutti e quindi inclusiva.
La Cooperativa di fideiussione aiuta le persone come me, che non vengono da famiglie agiate.» La app di registrazione dell’orario proposta dalla start-up della Svizzera orientale di Arber Bullakaj dovrebbe fare il suo ingresso sul mercato già tra qualche mese. «Abbiamo già i primi clienti e ci sono progetti per espandere la app in una soluzione di cloud completa», afferma orgoglioso ed è convinto che: «L’investimento nell’app di registrazione dell’orario dimostrerà presto i suoi vantaggi per tutti i coinvolti.»
«Noi sosteniamo le PMI.» Cosa sostiene la CF EST-SUD. La Cooperativa sostiene le PMI con una fideiussione quando i mezzi propri non sono sufficienti a soddisfare i requisiti delle banche per ottenere un finanziamento, o lo sono solo in parte. Il criterio fondamentale è un modello di business credibile e sufficiente a garantire il successo di una PMI. La fideiussione può garantire un massimo di CHF 1 milione.